• 1
  • 2
  • 3

Pierino e il lupo in Jazz

There is no translation available.

Vi siete mai chiesti se Beethoven fosse nato a New Orleans nel fiorire della musica blues? Se Mozart avesse conosciuto Miles Davis? Come avrebbero scritto la loro musica? Avrebbero raggiunto la stessa fama come Jazzisti, Rock Star o Bluesman?


In questo esercizio mentale musicale, cercando di dare una risposta a questi quesiti, Igor Caiazza e Matteo Sarti eclettici musicisti e compositori, con il loro bagaglio nell’ambito della musica classica e allo stesso tempo grande esperienza jazzistica propongono una rivisitazione in chiave jazz dei temi più belli della musica classica da Mozart, Bach e Beethoven per addentrarsi poi nella Fiaba “Pierino e il Lupo” di Sergei Prokofiev.Come accade per la versione originale, ogni personaggio dell’opera è rappresentato da uno strumento diverso che in questo caso però, trattandosi di una Jazz Band anziché di un’orchestra sinfonica, gli strumenti, le armonie e i ritmi che accompagnano i personaggi assumono un sapore completamente diverso. La struttura, i temi e le tonalità dell’opera restano invariati, ma le armonie e i ritmi diventano moderni. Così, spaziando dallo Swing al Latin, dal Rock alla Ballad. 

A guidare lo spettacolo la voce dell’attore doppiatore Claudio Moneta noto per i blasonati doppiaggi di cartoni animati (Peo, Spongebob…) rivisiterà con sapienza in chiave moderna la Fiaba di Pierino e il Lupo oltre a introdurre il concerto.
A dare luce al progetto musicale brillerà la presenza di nomi importanti del panorama del Jazz mondiale, Fabrizio Bosso alla tromba, Nico Gori al clarinetto, Alessandro Tedesco al Trombone e Luca Bulgarelli al Contrabbasso.
Il progetto di “Pierino e il Lupo in Jazz” è uno spettacolo leggero ma nel contempo intellettuale, comico ma profondo, per bambini e per adulti, per gli appassionati di Jazz e di musica.